Biblio > Sources > 366

Type de textesource
TitreDiscorsi poetici
AuteursSummo, Faustino
Date de rédaction
Date de publication originale1590
Titre traduit
Auteurs de la traduction
Date de traduction
Date d'édition moderne ou de réédition
Editeur moderne
Date de reprint

, Discorso primo, p. 6

Et quello istesso si può dir de poeti, che de gli oratori, essendo il fin loro o di persuadere, come dicono alcuni, o di acconciamente dire per persuadere, come altri dissero, così ne più ne meno è poeta colui, che non giova, o che ancor nuoce, se nella imitazion, nella favella, e nelle altre parti del poeta non si sarà scordato del debito suo. Et però tanto è spada quella, che defende altrui delle ingiurie, et opprime i malvaggi, quanto è quella, che offende gli innocenti, et essalta i scelerati, se ben l’uso contrario d’ambedue fa differir l’una dell’altra, non nel nome, o nella sostanza, ma nella qualità e nell’officio solamente. Ma non si può (soggiunge egli più oltre) con niun altro paragone più proprio conoscer la natura della poesia, che con questo della pittura simillissima a lei, ne in altro differente, se non che questa è muta e quella parlante. Hor chi dubita, che’l pittore non sia ancor pittore quando che con tutta la ragion e peritia ci imita qual si voglia dannosissima cosa ? E che tanto non meriti il nome dell’arte quello, che ci dipinge la ferità di Medea, come quell’altro, che si rappresenta la castità di Penelope ? Certo ambi son egualmente pittori, neché tanto disuguali et contrari nelle cose dipinte. Onde benissimo disse Platone nel Sofista, che ogni pittura è pittura per qualunque cosa, che mostri dipinta.

Dans :Cadavres et bêtes sauvages, ou le plaisir de la représentation(Lien)

, Discorso primo, p. 12v

Che ben può essere che imiti cose noscive a fine di giovare, come i tragici imitando i tiranni per rimuover i spettatori della vita tirannica, e farla loro odiosa.

Dans :Cadavres et bêtes sauvages, ou le plaisir de la représentation(Lien)